Categorie
Windows 11

Aggiorna manualmente i driver del tuo dispositivo – Windows

Come aggiornare manualmente i driver del tuo dispositivo in Windows: Una guida passo passo

I driver di dispositivo sono componenti software essenziali che consentono al sistema operativo Windows di comunicare efficacemente con i componenti hardware del PC, come la scheda grafica, la scheda di rete, la stampante e altro ancora. Sebbene Windows Update gestisca spesso automaticamente gli aggiornamenti dei driver, ci sono momenti in cui potresti aver bisogno o voler aggiornare manualmente i driver del tuo dispositivo sul sistema Windows. Ciò potrebbe servire a risolvere problemi hardware specifici, sbloccare nuove funzionalità, migliorare le prestazioni o installare una versione del driver non ancora disponibile tramite Windows Update.

Questa guida ti illustrerà i metodi sicuri ed efficaci per aggiornare manualmente i driver sul tuo computer Windows 10 o Windows 11.

Perché aggiornare manualmente i driver di dispositivo?

  • Risoluzione di problemi hardware: Se un dispositivo non funziona correttamente (ad es. assenza di audio, glitch grafici, cadute di connessione Wi-Fi), una versione del driver nuova o diversa potrebbe risolvere il problema.
  • Miglioramento delle prestazioni: I produttori di schede grafiche (come NVIDIA, AMD, Intel) rilasciano frequentemente driver ottimizzati per i giochi e le applicazioni professionali più recenti, offrendo significativi aumenti di prestazioni.
  • Accesso a nuove funzionalità: I driver aggiornati a volte possono abilitare nuove funzionalità per il tuo hardware.
  • Garanzia di compatibilità: Una nuova versione del sistema operativo o un nuovo software potrebbero richiedere una versione specifica del driver per una compatibilità ottimale.
  • Versioni specifiche dei driver: A volte, Windows Update installa un driver generico, oppure potresti aver bisogno di una versione molto specifica del produttore che non viene offerta automaticamente.

Prima di iniziare: Precauzioni importanti

Prima di aggiornare manualmente qualsiasi driver, segui questi passaggi cruciali:

  • Identifica il tuo hardware: Conosci il modello esatto del componente hardware di cui desideri aggiornare il driver (ad es. NVIDIA GeForce RTX 4080, Intel Wi-Fi 6 AX210). Di solito puoi trovare queste informazioni in Gestione dispositivi o controllando le specifiche del sistema.
  • Scarica SOLO da fonti ufficiali: Questo è fondamentale. Scarica sempre i driver direttamente dal sito Web ufficiale del produttore del tuo hardware (ad es. NVIDIA, AMD, Intel) o del produttore del tuo PC (ad es. Dell, HP, Lenovo) se si tratta di un sistema preassemblato o di un laptop. Evita i siti Web di download di driver di terze parti, poiché possono contenere malware o driver errati.
  • Crea un punto di ripristino del sistema: Prima di apportare modifiche significative al sistema come l’aggiornamento dei driver, è consigliabile creare un punto di ripristino del sistema. Ciò ti consente di ripristinare il sistema allo stato precedente se il nuovo driver causa problemi. Cerca “Crea un punto di ripristino” nella barra di ricerca di Windows.
  • Scarica il driver corretto: Assicurati che il driver scaricato sia specifico per il tuo modello di hardware E per la tua versione di Windows (ad es. Windows 11 a 64 bit).

Come aggiornare manualmente i driver del tuo dispositivo in Windows

Generalmente esistono due modi principali per installare manualmente un driver scaricato:

Metodo 1: Utilizzo di Gestione dispositivi (Aggiornamento di un driver esistente)

Questo metodo viene spesso utilizzato quando hai scaricato i file del driver (spesso in una cartella contenente file .inf) ma non come programma di installazione eseguibile diretto.

  1. Scarica il driver: Come accennato, scarica il driver dal sito Web ufficiale del produttore e salvalo in una posizione facile da ricordare sul tuo PC (ad es. la cartella Download o una cartella dedicata “Driver”). Se si tratta di un file .zip, estrai il suo contenuto in una cartella.
  2. Apri Gestione dispositivi:
    • Fai clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start e seleziona Gestione dispositivi 
    • In alternativa, premi il tasto Windows + X e scegli Gestione dispositivi.
  3. Individua il dispositivo: Espandi la categoria hardware appropriata (ad es. “Schede video“, “Schede di rete“, “Controller audio, video e giochi“).
  4. Aggiorna il driver: Fai clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo specifico che desideri aggiornare e seleziona Aggiorna driver.
  5. Cerca i driver: Nella procedura guidata “Aggiorna driver”, scegli Cerca i driver nel computer.
  6. Specifica la posizione del driver: Fai clic sul pulsante Sfoglia… e naviga fino alla cartella in cui hai estratto o salvato i file del driver scaricati. Assicurati che “Includi sottocartelle” sia selezionato. Fai clic su Avanti. In alternativa, puoi fare clic su “Scegli da un elenco di driver disponibili nel computer“. Questo può essere utile se desideri selezionare un file .inf specifico. Se scegli questa opzione e hai un file .inf, potresti quindi fare clic su “Disco driver…” e cercarlo.
  7. Installa il driver: Windows tenterà di installare il driver. Segui le istruzioni visualizzate sullo schermo.
  8. Riavvia il PC: Spesso è necessario un riavvio del sistema affinché il nuovo driver abbia pieno effetto.

Metodo 2: Utilizzo di un programma di installazione del produttore (file .EXE o .MSI)

Molti produttori, specialmente per schede grafiche, stampanti e alcuni chipset, forniscono i driver come pacchetto di installazione eseguibile (.exe o .msi).

  1. Scarica il programma di installazione: Scarica il programma di installazione del driver dal sito Web ufficiale del produttore.
  2. Esegui il programma di installazione: Vai alla posizione in cui hai salvato il file scaricato e fai doppio clic su di esso per eseguire il programma di installazione.
  3. Segui le istruzioni visualizzate sullo schermo: Il programma di installazione ti guiderà attraverso il processo. Ciò comporta spesso l’accettazione di un contratto di licenza e la scelta delle opzioni di installazione (ad es. “Rapida” o “Personalizzata“). Per i driver grafici, potrebbe essere disponibile un’opzione di “Installazione pulita“, che rimuove le vecchie versioni dei driver prima di installare quella nuova.
  4. Riavvia il PC: Il programma di installazione di solito ti chiederà di riavviare il computer una volta completata l’installazione.

Verifica dell’aggiornamento e ripristino (se necessario)

  • Controlla la versione del driver: Dopo l’installazione e il riavvio, puoi tornare a Gestione dispositivi, fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo, selezionare Proprietà e andare alla scheda Driver per vedere la nuova versione e la data del driver.
  • Ripristina driver: Se il nuovo driver causa problemi, puoi tentare di ripristinare quello precedente. In Gestione dispositivi, fai clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo, seleziona Proprietà, vai alla scheda Driver e fai clic su Ripristina driver (se disponibile).

Conclusione

Sebbene Windows Update e le utilità dei produttori mantengano spesso i driver aggiornati, sapere come aggiornare manualmente i driver del tuo dispositivo sul PC Windows è un’abilità preziosa per la risoluzione dei problemi e l’ottimizzazione del sistema. Dai sempre la priorità al download di driver da fonti ufficiali e prendi precauzioni come la creazione di un punto di ripristino del sistema. Con cura, puoi assicurarti che il tuo hardware funzioni al meglio con i driver compatibili più recenti.