Windows: Sospendi gli aggiornamenti per un momento comodo – Guida rapida
Gli aggiornamenti di Windows sono fondamentali per mantenere il tuo sistema sicuro, stabile e dotato delle funzionalità più recenti. Tuttavia, ci sono momenti in cui un aggiornamento automatico o una richiesta improvvisa di riavvio possono essere altamente di disturbo, magari durante una presentazione importante, una scadenza di lavoro critica o quando hai una larghezza di banda Internet limitata. Fortunatamente, Windows offre un modo semplice per sospendere gli aggiornamenti per un momento comodo sul tuo PC Windows, dandoti un controllo temporaneo su quando avvengono queste installazioni.
Questa guida ti illustrerà i semplici passaggi per interrompere temporaneamente gli aggiornamenti di Windows, assicurando che non interferiscano quando meno te lo aspetti.
Perché dovresti voler sospendere gli aggiornamenti di Windows?
Sebbene mantenere il sistema aggiornato sia fondamentale per la sicurezza, ci sono validi motivi per cui potresti aver bisogno di sospenderli temporaneamente e scegliere un momento comodo:
- Evitare interruzioni: Impedisci aggiornamenti e riavvii durante lavori cruciali, sessioni di gioco o presentazioni.
- Gestire la larghezza di banda: Se hai una connessione Internet a consumo o lenta, sospendere gli aggiornamenti può impedire che download di grandi dimensioni consumino la tua larghezza di banda disponibile in un momento inopportuno.
- Prevenire riavvii imprevisti: Assicurati che il tuo PC non si riavvii automaticamente quando hai bisogno che rimanga acceso.
- Preoccupazioni temporanee sulla stabilità: Se hai sentito segnalazioni di un recente aggiornamento che causa problemi ad alcuni utenti, potresti scegliere di sospendere brevemente gli aggiornamenti per vedere se viene rilasciata una versione rivista.
Come sospendere gli aggiornamenti per un momento comodo in Windows (10 e 11)
Il processo per sospendere gli aggiornamenti per un momento comodo in Windows è semplice e gestito principalmente tramite l’app Impostazioni.
-
Apri l’app Impostazioni:
- Fai clic sul pulsante Start.
- Seleziona l’icona Impostazioni (ha l’aspetto di un ingranaggio ⚙️).
- In alternativa, premi il Tasto Windows + I sulla tastiera.
-
Vai a Windows Update:
- In Windows 11: Seleziona Windows Update dal menu laterale sinistro.
- In Windows 10: Fai clic su Aggiornamento e sicurezza, quindi assicurati che Windows Update sia selezionato dal menu laterale sinistro.
-
Scegli la durata della sospensione:
- Nella pagina di Windows Update, vedrai opzioni relative alla sospensione degli aggiornamenti. Cerca un pulsante o un menu a discesa generalmente etichettato come “Sospendi aggiornamenti” o un’opzione come “Sospendi per 7 giorni“.
- Di solito puoi selezionare una durata specifica per sospendere gli aggiornamenti, spesso con incrementi di una settimana, fino a un massimo di 35 giorni (5 settimane). Fai clic sul menu a discesa e seleziona il periodo che ritieni sia un momento comodo per te (ad esempio, “Sospendi per 1 settimana“, “Sospendi per 2 settimane“, ecc.).
- Una volta selezionata una durata, Windows confermerà che gli aggiornamenti sono sospesi e mostrerà la data in cui gli aggiornamenti riprenderanno automaticamente.
Cosa succede quando gli aggiornamenti sono sospesi?
Durante il periodo di sospensione, il tuo computer non scaricherà né installerà alcun nuovo aggiornamento di Windows, inclusi aggiornamenti di sicurezza, aggiornamenti delle funzionalità e aggiornamenti dei driver forniti tramite Windows Update.
Riprendere manualmente gli aggiornamenti
Se il tuo momento comodo termina prima del previsto, o semplicemente decidi che sei pronto per l’aggiornamento, puoi facilmente riprendere gli aggiornamenti:
- Torna alla pagina delle impostazioni di Windows Update (Impostazioni > Windows Update).
- Fai clic sul pulsante Riprendi aggiornamenti.
- Windows cercherà, scaricherà e installerà quindi eventuali aggiornamenti disponibili. Nota che di solito è necessario installare tutti gli aggiornamenti attualmente disponibili prima di poterli sospendere di nuovo.
Considerazioni importanti quando si sospendono gli aggiornamenti:
- Rischio per la sicurezza: Ricorda che sospendere gli aggiornamenti significa che il tuo PC non riceverà le ultime patch di sicurezza. Questa dovrebbe essere una misura temporanea. Non lasciare gli aggiornamenti sospesi a tempo indeterminato.
- Manutenzione essenziale: Gli aggiornamenti non riguardano solo nuove funzionalità; correggono bug e migliorano la stabilità del sistema.
- Ripresa automatica: Gli aggiornamenti riprenderanno automaticamente una volta scaduta la durata della sospensione selezionata.
Conclusione
Sapere come sospendere gli aggiornamenti per un momento comodo nel tuo sistema Windows ti offre una preziosa flessibilità nella gestione del tuo PC. Ti consente di mantenere la produttività e il controllo senza rinunciare completamente ai vantaggi essenziali degli aggiornamenti regolari. Usa questa funzione con saggezza per bilanciare la comodità con la continua necessità di un sistema operativo sicuro e aggiornato. Una volta completate le tue attività critiche, ricorda di consentire la ripresa degli aggiornamenti per mantenere protetto il tuo ambiente Windows.