Categorie
Windows 11

Finestra Disinstallazione semplice degli aggiornamenti problematici di Windows

Disinstallazione semplice degli aggiornamenti problematici di Windows: Guida per Windows

Gli aggiornamenti di Windows sono vitali per mantenere il tuo computer sicuro, stabile e dotato delle ultime funzionalità. Tuttavia, in alcune occasioni, un aggiornamento specifico può causare problemi imprevisti, come instabilità del sistema, errori delle applicazioni o problemi di compatibilità hardware. Se sospetti che un recente aggiornamento di Windows stia causando problemi, sapere come eseguire la disinstallazione semplice degli aggiornamenti problematici di Windows sulla tua macchina Windows è un’abilità essenziale per la risoluzione dei problemi. Questa guida fornisce metodi chiari e passo dopo passo per aiutarti a rimuovere gli aggiornamenti problematici e ripristinare il corretto funzionamento del tuo PC.

Perché potrebbe essere necessario disinstallare un aggiornamento di Windows?

Sebbene gli aggiornamenti vengano sottoposti a test, l’enorme diversità delle configurazioni hardware e software significa che a volte possono sorgere problemi. I motivi comuni per disinstallare un aggiornamento includono:

  • Instabilità del sistema: Frequenti arresti anomali (Schermata Blu della Morte – BSOD), blocchi o riavvii casuali dopo un aggiornamento.
  • Malfunzionamenti delle applicazioni: Programmi specifici potrebbero iniziare a bloccarsi, non avviarsi o comportarsi in modo anomalo.
  • Degrado delle prestazioni: Il tuo PC potrebbe sembrare significativamente più lento, o determinate attività potrebbero richiedere molto più tempo del solito.
  • Problemi di compatibilità hardware: Periferiche come stampanti, webcam, schede grafiche o dispositivi audio potrebbero smettere di funzionare o non essere riconosciute.
  • Funzionalità danneggiate: Funzionalità essenziali di Windows potrebbero diventare inaffidabili o smettere di funzionare del tutto.

Prima di procedere, è utile identificare l’aggiornamento specifico che causa problemi. Annota quando sono iniziati i problemi e controlla la cronologia degli aggiornamenti per gli aggiornamenti installati in quel periodo. Il numero “KB” (Knowledge Base) di un aggiornamento può essere utile per ricerche online per vedere se altri segnalano problemi simili.

Come disinstallare facilmente gli aggiornamenti problematici di Windows (Metodi di Windows)

Windows offre diversi modi per rimuovere gli aggiornamenti. Il metodo migliore dipende dallo stato del tuo sistema.

Metodo 1: Utilizzo dell’app Impostazioni (Consigliato per la maggior parte dei casi)

Questo è tipicamente il modo più semplice per la disinstallazione semplice degli aggiornamenti problematici di Windows in Windows 10 e Windows 11 se il tuo sistema è avviabile e relativamente stabile.

  1. Apri Impostazioni: Premi contemporaneamente il Tasto Windows + I per aprire l’app Impostazioni.
  2. Vai a Windows Update:
    • In Windows 11: Seleziona Windows Update dal pannello di navigazione a sinistra.
    • In Windows 10: Fai clic su Aggiornamento e sicurezza, quindi seleziona Windows Update dal pannello di navigazione a sinistra.
  3. Accedi alla Cronologia degli aggiornamenti: Fai clic su Visualizza cronologia aggiornamenti. Questa sezione elenca gli aggiornamenti installati di recente, inclusi aggiornamenti qualitativi, aggiornamenti delle funzionalità, aggiornamenti dei driver e aggiornamenti delle definizioni.
  4. Trova l’opzione Disinstalla aggiornamenti: Scorri verso il basso nella pagina “Visualizza cronologia aggiornamenti” e fai clic su Disinstalla aggiornamenti.
  5. Individua e disinstalla l’aggiornamento:
    • Verrai indirizzato a una finestra del Pannello di controllo (o un’interfaccia simile) intitolata “Aggiornamenti installati”. Questo elenco mostra gli aggiornamenti che possono essere disinstallati.
    • Identifica l’aggiornamento che sospetti stia causando problemi. Puoi ordinare l’elenco per data “Installato il” per trovare aggiornamenti recenti o cercare il numero KB specifico.
    • Seleziona l’aggiornamento problematico dall’elenco.
    • Fai clic sul pulsante Disinstalla che appare (solitamente nella parte superiore dell’elenco, o disponibile tramite clic destro).
  6. Conferma la disinstallazione: Apparirà una finestra di dialogo di conferma. Fai clic su o Disinstalla per procedere.
  7. Riavvia il PC: Windows richiederà probabilmente un riavvio per completare il processo di disinstallazione. Salva qualsiasi lavoro aperto e consenti al PC di riavviarsi.

Metodo 2: Utilizzo delle Opzioni di avvio avanzato (Se Windows è instabile o non si avvia)

Se un aggiornamento problematico sta causando grave instabilità del sistema, impedendo a Windows di avviarsi correttamente o rendendo inaccessibile l’app Impostazioni, puoi provare a disinstallarlo tramite le Opzioni di avvio avanzato.

  1. Accedi alle Opzioni di avvio avanzato:
    • Da Impostazioni (se parzialmente accessibile): Vai a Impostazioni > Sistema > Ripristino (Windows 11) o Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino (Windows 10). Nella sezione “Avvio avanzato”, fai clic su “Riavvia ora”.
    • Dalla schermata di accesso: Fai clic sull’icona di alimentazione (solitamente nell’angolo in basso a destra), quindi tieni premuto il tasto Maiusc (Shift) sulla tastiera mentre fai clic su Riavvia.
    • Forza riavvio (se Windows non si carica): Se il tuo PC non si avvia, potresti dover interrompere la normale sequenza di avvio. Accendi il PC e, non appena vedi il logo di Windows o il logo del produttore del PC, tieni premuto il pulsante di accensione finché non si spegne. Ripeti questo processo due o tre volte. Al successivo avvio, Windows dovrebbe entrare automaticamente nell’ambiente delle Opzioni di avvio avanzato.
  2. Naviga nei menu: Una volta nella schermata blu delle Opzioni di avvio avanzato:
    • Seleziona Risoluzione dei problemi.
    • Seleziona Opzioni avanzate.
    • Seleziona Disinstalla aggiornamenti.
  3. Scegli il tipo di aggiornamento da disinstallare: Solitamente ti verranno presentate due opzioni:
    • Disinstalla l’ultimo aggiornamento qualitativo: Gli aggiornamenti qualitativi sono patch più piccole e frequenti che includono correzioni di sicurezza, miglioramenti dell’affidabilità e correzioni di bug. Questi sono spesso i colpevoli di problemi improvvisi.
    • Disinstalla l’ultimo aggiornamento delle funzionalità: Gli aggiornamenti delle funzionalità sono aggiornamenti più grandi e meno frequenti (annuali o semestrali) che introducono nuove funzionalità e modifiche significative a Windows. Disinstallarli è un rollback più sostanziale. Seleziona l’opzione che corrisponde al tipo di aggiornamento che ritieni stia causando il problema.
  4. Conferma e riavvia: Segui le istruzioni sullo schermo. Potrebbe essere necessario inserire la password. Windows tenterà quindi di disinstallare l’aggiornamento selezionato e riavviare il computer.

Cosa fare dopo aver disinstallato un aggiornamento

Una volta che un aggiornamento problematico è stato disinstallato con successo e il tuo sistema torna alla stabilità, tieni presente che Windows Update probabilmente tenterà di scaricarlo e installarlo di nuovo. Per evitarlo temporaneamente:

  • Sospendi aggiornamenti: Vai a Impostazioni > Windows Update e seleziona Sospendi aggiornamenti. Solitamente puoi sospendere gli aggiornamenti fino a 35 giorni (con incrementi settimanali). Ciò dà a Microsoft il tempo di rilasciare potenzialmente una versione rivista dell’aggiornamento o a te di trovare una soluzione più permanente se l’aggiornamento è incompatibile con il tuo sistema.

Ricorda, sospendere gli aggiornamenti dovrebbe essere una misura temporanea. Generalmente non è consigliabile bloccare gli aggiornamenti in modo permanente, poiché sono cruciali per la sicurezza del tuo sistema.

Conclusione

Sebbene gli aggiornamenti di Windows svolgano un ruolo critico nella salute e sicurezza del sistema, sapere come eseguire la disinstallazione semplice degli aggiornamenti problematici di Windows sul tuo computer Windows è un’abilità inestimabile. Utilizzando i metodi descritti in questa guida, puoi affrontare efficacemente i problemi causati da aggiornamenti difettosi e ripristinare la stabilità del tuo PC. Cerca sempre di identificare l’aggiornamento specifico, se possibile, e usa la funzione “Sospendi aggiornamenti” con giudizio per gestire quando vengono applicati gli aggiornamenti.